Skip to main content
Il futuro non aspetta. Crealo.

È l’evento che raccoglie e valorizza le attività di “Ricomincio da me”, progetto finanziato attraverso l’avviso pubblico “LINK! Connettiamo i giovani al futuro”. Un’iniziativa strutturata per offrire ai giovani strumenti concreti, connessioni e opportunità di crescita. Due giornate di masterclass, incontri e storie ispirazionali, con ospiti d’eccezione, per chi cerca nuovi stimoli per il futuro.

Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Dove ci troviamo?

Il futuro si costruisce insieme! Il 27 e 28 marzo, nella splendida cornice dell’Auditorium San Vincenzo Ferreri a Ragusa Ibla, daremo vita a NEXT.

A guidare il pubblico in queste due giornate sarà Noemi David, una comunicatrice brillante e sensibile alle dinamiche giovanili. Con la sua energia e professionalità, accompagnerà ospiti e partecipanti in un viaggio fatto di ispirazione, dialogo e nuove opportunità.

* 27-28 marzo * 27-28 marzo * 27-28 marzo * 27-28 marzo *

27-28 marzo * 27-28 marzo *

PROGRAMMA NEXT – 27 MARZO

16:00 – 17:00
Apertura porte e registrazione

L’evento si aprirà con l’accoglienza dei partecipanti, durante la quale verrà distribuito il materiale informativo sulle masterclass. Sarà inoltre possibile registrarsi ai percorsi, ricevere il kit di benvenuto NEXT e accomodarsi in sala.

17:00 – 17:15
Introduzione e spiegazione del progetto

Il Sindaco di Ragusa Peppe Cassì, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Catia Pasta, l’Assessore alle Politiche per l’inclusione, Servizi Sociali, Pari Opportunità Elvira Adamo apriranno l’evento illustrando gli obiettivi di NEXT e il valore di questo progetto per il territorio e la comunità

17:15 – 17:45
Tavolo tecnico con imprenditori locali di successo

Un confronto diretto con Stefano Ricca, Presidente di Ricca IT s.r.l. e Luca Pisacane, Direttore Generale della Evision Srl due protagonisti di spicco dell’innovazione imprenditoriale nel territorio. Gli ospiti condivideranno esperienze, strategie e consigli per affrontare le sfide del mondo dell’impresa.

17.45 -18.35
Special Guest: Fabiana Manager + Q&A

Fabiana Manager porta a NEXT la sua esperienza nel mondo del lavoro, offrendo strumenti concreti per trasformare il talento in opportunità. Un intervento per chi vuole costruire il proprio percorso con consapevolezza e visione.

 

18.35-18:45
Presentazione della Masterclass

Scopri tutti i dettagli delle masterclass di NEXT: obiettivi, contenuti e opportunità di crescita. Un’occasione per capire come queste esperienze possano arricchire il tuo percorso e aprire nuove possibilità per il futuro.

18:45-19:45
Special Guest: Giovanni Muciaccia + Q&A

Un incontro esclusivo con Giovanni Muciaccia, che porterà la sua esperienza nel mondo della creatività e della comunicazione. Al termine del suo intervento, spazio alle vostre domande nella Q&A session.

Ospiti

Ospiti

Giovanni Muciaccia

Conduttore televisivo e attore teatrale

Fabiana Manager

Content Creator

Marcello Ascani

Youtuber e imprenditore

Noemi David

Conduttrice Rai

Stefano Ricca

Presidente di Ricca IT srl

Alessia Scarso

Regista

Rinaldo Festa

Chief Technology Officer – Cosmico

Mastercheffa

Foodblogger e Content creator

Luca Pisacane

Direttore Generale della Evision Srl

Damiano Rotella

Mastro Carrettiere – Cinabro

PROGRAMMA NEXT – 28 MARZO

16:00 – 17:00
Apertura porte e registrazione

L’evento si aprirà con l’accoglienza dei partecipanti, durante la quale verrà distribuito il materiale informativo sulle masterclass. Sarà inoltre possibile registrarsi ai percorsi, ricevere il kit di benvenuto NEXT e accomodarsi in sala.

17.00-17.15
Intorduzione e Recap della prima giornata di NEXT

L’evento riparte con l’Assessore alle Politiche Giovanili Simone Digrandi, insieme a Carla Mezzasalma, Consigliera Comunale, Alessandro Ribaldo, Art Director & Graphic Designer, e Davide Savasta, CEO di Ideology Creative Studio. Questo momento di riflessione sulla prima giornata metterà in luce gli spunti più significativi, approfondendo il valore di NEXT per la comunità e il percorso che ha portato alla sua realizzazione.

17.30-18.10
Tavolo tecnico con esperti del settore

Un confronto diretto con professionisti di settori diversi, ognuno con una storia unica da raccontare. Mastercheffa, food creator e divulgatrice, Alessia Scarso, regista e storyteller, Rinaldo Festa, CTO di Cosmico, e Damiano Rotella, maestro carrettista e custode della tradizione siciliana, condivideranno le loro esperienze, le sfide affrontate e i consigli per chi vuole trasformare la propria passione in opportunità concrete.

18.10 -18.20
Noemi si racconta

Voce, energia e guida di NEXT – Storie al Futuro, Noemi David condivide un autoracconto sulla sua esperienza personale e professionale.

18.20-18.30
Presentazione della Masterclass

Scopri tutti i dettagli delle masterclass di NEXT: obiettivi, contenuti e opportunità di crescita. Un’occasione per capire come queste esperienze possano arricchire il tuo percorso e aprire nuove possibilità per il futuro.

18:30-19.30
Special Guest: Marcello Ascani + Q&A

Marcello Ascani, content creator e imprenditore digitale, porta a NEXT la sua esperienza. Dalla passione al lavoro, racconterà il suo percorso nel mondo digitale, le strategie per emergere e trasformare le competenze in opportunità concrete. A seguire, spazio alle domande del pubblico.

Cos’è NEXT?

Cos’è NEXT?

Un problema reale.
Un’opportunità concreta.

In Italia, oltre 2 milioni di giovani sono NEET (Not in Education, Employment, or Training). Troppi talenti restano in stand-by, senza le giuste occasioni per esprimersi. NEXT cambia le regole del gioco. Con dati, storie e strumenti concreti, ti mostreremo come trasformare un problema in un’opportunità.

Cosa significa NEET? Un’opportunità concreta.

In Italia, oltre 2 milioni di giovani sono NEET (Not in Education, Employment, or Training), cioè ragazzi che non studiano, non lavorano e non stanno seguendo percorsi di formazione. In Sicilia, questa condizione interessa:

  • 2,2 milioni di giovani in standby In Italia, oltre 2,2 milioni di giovani tra i15 e i 34 anni sono NEET.

  • Sicilia: il tasso di inattività giovanile è tra i più alti. Oltre 32,2% dei giovani siciliani tra i 15 e i 34 anni non studia e non lavora.

  • Non è una questione di talento, ma di opportunità. In Sicilia, il 37,5% delle giovani donne è inattivo contro il 27,2% degli uomini.

NEXT cambia le regole del gioco. Con dati, storie e strumenti concreti, ti mostreremo come trasformare questa condizione in nuove possibilità.

Storie

Storie

Giorgio

intervista

Francesca

intervista

Jordan

intervista

Nicoletta

intervista

    Masterclass

    Masterclass

    NEXT sarà il primo momento per entrare in contatto con un progetto più ampio che prevede masterclass, esperienze formative e di crescita personale dedicate ai più giovani. I partecipanti, all’evento, potranno conoscere le associazioni che cureranno le masterclass: Fondazione San Giovanni Battista, L’Argent A.P.S. E.T.S., Cooperativa Sociale Proxima A.r.l., Associazione Italiacamp, Logos Società Cooperativa.

    RADICA-MENTE: coltivare il futuro

    Il riscatto passa anche dalla terra. Una masterclass strutturata in 4 cicli di 6 incontri, per far vivere a 20 giovani il mondo dell’agricoltura sostenibile, dell’acquaponica e della riqualificazione urbana. Un percorso formativo che combina esperienze pratiche, mentorship e approfondimenti sul lavoro etico e sulla condivisione degli spazi.

    Dove?

    Arte&Orti – Proxima (via Grazia Deledda s.n.c., Ragusa)

    Creazione musicale e contenuti digitali

    Due percorsi formativi rivolti a giovani tra i 16 e i 24 anni, progettati per trasformare talento e passione in opportunità concrete attraverso esperienze pratiche e laboratori guidati da esperti del settore.

    • Produzione musicale: un viaggio nella creazione musicale attraverso due cicli di laboratori intensivi. I partecipanti, divisi in gruppi da 8, avranno l’opportunità di esplorare tecniche di produzione, composizione e arrangiamento, sviluppando competenze fondamentali per il settore musicale.
    • Social media e contenuti digitali: un percorso per imparare a creare e diffondere contenuti online, con focus su strategie digitali, content marketing e uso creativo delle piattaforme social. Due laboratori, ciascuno con 10 partecipanti, per esplorare tecniche di produzione multimediale e storytelling.

    Dove? BAM (via Palermo snc, Ragusa)

    Scuola dei Mestieri

    Formazione pratica e professionale. Due laboratori, da tre incontri ciascuno, dedicati al mondo della cucina e dell’hotellerie. Un’opportunità per 30 giovani per acquisire competenze concrete e avvicinarsi a settori chiave per il mondo del lavoro.

    Dove? Sede Logos (via Nino Martoglio 5, Ragusa)

    Produzione culturale e partecipazione attiva
    Un percorso di 8 incontri con workshop, laboratori creativi e confronti con esperti, pensato per potenziare le abilità comunicative e organizzative.

    Dove? CCC – Centro Commerciale Culturale (via Matteotti 61, Ragusa)

    ISCRIVITI ORA!